Il videoproiettore è uno strumento che negli ultimi anni sta avendo una certa popolarità, e non solo in ambienti lavorativi e professionali, ma anche a livello amatoriale. Infatti ormai l’utilizzo del videoproiettore, ovviamente dei modelli adatti, è stato sdoganato anche a livello domestico e amatoriale, rendendo questo strumento utilizzabile anche da coloro che vogliono usarlo per degli obiettivi magari meno seri di quelli utilizzabili a livello lavorativo. I videoproiettori che si possono trovare in commercio sono ormai di diverso genere, infatti non ci sono più i modelli esclusivamente da utilizzare in ambienti molto grandi, come uffici, sale conferenze e congressi, università e simili. Ormai ci sono vari strumenti che possono essere indicati anche per chi vuole utilizzare il proiettore a livello domestico. Comunque, se state pensando di acquistare un videoproiettore, dovreste tenere in considerazione anche un altro elemento: lo schermo di proiezione. In effetti gli schermi di un videoproiettore possono avere caratteristiche diverse e in grado di far fronte ad esigenze di visione molto varie e sopratutto influenzate dall’ambiente in cui si andrà ad utilizzare il proiettore. In base ad alcune differenze possiamo distinguere tra almeno 4 tipi di schermo di proiezione. Abbiamo gli schermi in tela bianca che si usano per le proiezioni standard, cioè in ambienti molto bui. Poi ci sono gli schermi in tela bianca con il retro nero che si usano invece in caso ci siano delle sorgenti luminose messe sul retro dello schermo. Ancora, abbiamo gli schermi in tela grigia che invece si utilizzano in particolare per le proiezioni con dei modelli LCD che con questi schermi sfruttano al meglio le loro potenzialità. Infine abbiamo gli schermi di retroproiezione che si utilizzano invece quando il videoproiettore viene installato sul retro dello schermo e non in posizione frontale. Per avere buoni risultati dovreste quindi scegliere uno schermo di proiezione che sia indicato per il luogo in cui sarà effettuata la proiezione e anche per le caratteristiche stesse di quell’ambiente. Una volta capite le differenze tra i vari schermi di proiezione, potete passare alla scelta del vostro videoproiettore.