I tarli sono una vera e propria piaga per gli amanti del legno. Questi insetti appartengono alla famiglia degli xilofagi, e ciò significa che si nutrono le legno. Da questo materiale loro traggono elementi nutritivi che gli consentono di prosperare e riprodursi in abbondanza. Per tale ragione il loro sviluppo e la loro diffusione è davvero veloce, e spesso non sappiamo come contrastarli. Una colonia di tarli può formarsi anche in breve tempo, e ha un impatto tremendo sul legno che la ospita. Infatti per potersi cibare di questa materia i tarli sono soliti scavare delle vere e proprie gallerie. Qui depongono le uova, e possiamo capirlo dal fatto che rilasciano tracce di una specie di polverina di colore bianco. Il ritrovamento di questa è un indice negativo: significa che il danno è fatto, e non possiamo che intervenire tempestivamente e sperare che funzioni. Procediamo quindi a constatare l’entità del danneggiamento del legno, per poi capire come comportarci di conseguenza.
Questi insetti così nocivi si possono combattere in svariati modi. Quello più efficace di tutti però consiste nel rendere l’ambiente (ovvero il legno attaccato dai tarli) il meno ospitale possibile. Per esempio è risaputo che questi insetti odiano la luce e il rumore, e talvolta abbandonano l’idea di insediarsi in un luogo se questo ne ha in abbondanza. Se però è già troppo tardi e i tarli hanno comunque attaccato i nostri mobili o complementi d’arredo dobbiamo usare delle misure più forti.
Di solito si usa trattare il legno danneggiato con dei prodotti chimici specifici, oppure con dei rimedi naturali. I primi sono molto efficaci, combattono ed eliminano gli insetti senza problemi. Ci si ricorre quando l’azione di questi è stata davvero invadente, e il legno ha subito duri colpi. In questo caso i più efficienti sono a base di permetrina. I rimedi naturali invece hanno perlopiù un’azione preventiva. Dobbiamo quindi provvedere a usarli sul legno per evitare che i tarli vi si annidino.
Se anche tu stai lottando contro questi fastidiosi e invadenti insetti xilofagi puoi trovare consigli e precauzioni su questo sito internet dedicato al mondo degli antitarli.