Enel e le rate per il fotovoltaico

L’azienda Enel offre ai suoi clienti la possibilità di rateizzare l’investimento legato all’installazione di un impianto fotovoltaico. La sua offerta è caratterizzata da quelle che l’azienda definisce taglie, ovvero dei range di consumi e costi a cui far riferimento.

      La taglia S corrisponde a un impianto utile per un paio di persone. Avremo bisogno di almeno 16 mq di tetto per poter posizionare i pannelli. I consumi sono di 2.700 kwh, e il costo mensile è di 244,44 euro;

      La taglia M invece ha consumi maggiori, pari a 3.500 kwh. Il costo sale a 319,44 euro mensili, mentre la metratura del soffitto è pari a 24 mq;

      Per famiglie di almeno 3 persone corrisponde la taglia L, con 4.500 kwh di consumi e un investimento pari a 402,78 euro mensili. La metratura minima è di 32 mq;

      La taglia XL prevede consumi di 6.000 kwh e un costo mensile di 472,22 euro. Sono necessari 40 mq, e un nucleo familiare di almeno 4 persone;

      Infine c’è la taglia XXL: 7.500 kwh di consumi, una spesa pari a 538,89 euro al mese, e un tetto di almeno 48 mq.

Nei costi sono inclusi le spese per il sopralluogo, l’assistenza, gli incartamenti necessari per avviare i lavori e altre spese accessorie (come quelle previste per l’installazione di tipo standard, il collaudo, la manutenzione e lo smaltimento dei pannelli a fine ciclo vitale, ossia dopo 25 anni).

La rateizzazione viene gestita da Findomestic Banca Spa, o da Intesa San Paolo Persona Finance. Il costo viene dilazionato in 6 anni con rate a cadenza bimestrale, con un totale di 24 rate, o trimestrale, risolte in 36 trance. Enel Energia provvede poi a rimborsare gli interessi ai clienti, pagando la somma dovuta direttamente in bolletta.

L’offerta comprende due tipi di installazione: standard e plus. La prima comprende tutto ciò che è necessario per avviare e installare l’impianto. Tra le varie cose copre il montaggio delle strutture di supporto, la predisposizione al cablaggio, l’installazione dell’inverter, la pulizia delle aree di lavoro, eccetera. La Plus invece prevede anche una protezione contro le cadute dall’alto per chi procede a operare l’installazione.